LA VITAMINA C

BENEFICI DELLA VITAMINA C
Le vitamine, con carboidrati, proteine, grassi e
minerali, rappresentano dei nutrienti indispensabili per la nostra
salute.
Le vitamine assicurano infatti il rinnovo cellulare dell'organismo, garantendo nel contempo protezione a pelle, capelli e denti, oltre ad essere di supporto nella prevenzione di diverse malattie.
La vitamina C deve essere assunta mediante
l'alimentazione poiché il nostro organismo non è in grado di
sintetizzarla.
PROPRIETÀ E BENEFICI DELLA VITAMINA C
La vitamina C svolge innumerevoli funzioni nel nostro organismo. Oltre a partecipare attivamente a molte reazioni metaboliche e alla biosintesi di aminoacidi e ormoni, la vitamina C:
- Rafforza le difese immunitarie, mettendo il nostro corpo in condizione di resistere meglio alle malattie, incluse quelle cardiache e tumorali. Ovviamente ciò non significa che la vitamina C, come asserisce qualche analfabeta, possa curare un cancro. Ma serve a difenderci dalle influenze e se anche non riusciamo a scansare il virus, potete stare certi che con una buona carica di vitamina C l'influenza e il raffreddore dureranno meno.
- Irrobustisce denti e ossa.
- Migliora l'assorbimento del ferro.
- Svolge un'importante azione antiossidante, dimostrandosi cruciale per la neutralizzazione dei radicali liberi, che sono tra i principali responsabili di un invecchiamento cellulare precoce.
- Agisce da scudo contro gli effetti dell'inquinamento atmosferico.
DOVE SI TROVA LA VITAMINA C
La vitamina C è contenuta soprattutto nella frutta e nella verdura fresca. Tra gli alimenti che ne sono più ricchi, ricordiamo:
- Gli agrumi, come limoni, arance, mandarini e pompelmi. Una sola arancia copre i due terzi del nostro fabbisogno giornaliero di vitamina C.
- I kiwi gold dalla polpa gialla, più ancora dei kiwi verdi. Ne contengono il doppio.
- Le fragole hanno un contenuto enorme di vitamina C: una sola porzione di 150 grammi ( una decina di fragole) copre l'intero fabbisogno giornaliero delle donne e l'80 per cento di quello dei maschi.
- I pomodori. C'è solo da tenere conto che la vitamina C si deteriora con la cottura. Quindi, se volete fare un carico di vitamina C con i pomodori dovete mangiarli crudi.
- Gli spinaci. Stesso discorso per i pomodori: per dare il meglio bisogna mangiarli crudi.
- I broccoli.
- I cavoli e i cavolfiori. Ma anche la rucola e la lattuga: tutte piccole miniere di vitamina C.
- I peperoni. Un solo etto vale 150 mg. di vitamina C.
- Le patate novelle.
APPORTO GIORNALIERO DI VITAMINA C
Il fabbisogno giornaliero di vitamina C è pari a circa 105 mg per gli uomini e a circa 90 mg per le donne. In caso di gravidanza, il quantitativo va tuttavia aumentato.
Generalmente, un'alimentazione sana ed equilibrata riesce ad assicurare il giusto apporto di vitamina C.