MANGIARE VEGETARIANO

27.07.2020

DIETA VEGETARIANA = + ALTA PRESENZA DI FIBRE - GRASSI SATURI

COSì Sì ...

  • Chi segue un regime "carnivoro " è bene che passi gradualmente dall'alimentazione tradizionale alla dieta vegetariana, iniziando a eliminare per primi i salumi e le carni rosse, poi le carni bianche ed infine il pesce.
  • E' buona abitudine cucinare piatti unici: in genere combinando gli alimenti si riesce ad assimilare meglio le sostanze nutritive contenute nei singoli cibi.
  • Eliminando la carne si deve rivalutare il consumo di legumi, la miglior fonte proteica di origine vegetali.
  • Nel consumare la frutta fresca è bene puntare in particolare su quella ricca di vitamina C (ribes, fragole, kiwi, agrumi..) che consente di assorbire meglio il ferro vegetale. Un frutto a fine pasto è consigliato.
  • Mangiare 30 gr al giorno di frutta secca costituisce un'utilissima integrazione naturale di grassi " buoni ".

...COSI' NO

  • Non bisogna sostituire automaticamente la carne con il formaggio.

  • Non bisogna eccedere con i cereali ( pasta, riso, pane) in sostituzione di carne e pesce: i cereali vanno mantenuti come base della dieta , abituandosi a consumarli anche nella forma integrale, ma sempre nelle giuste dosi e non in alternativa alle proteine.

  • Non bisogna esagerare con i condimenti per dare gusto ai cibi perché si rischia di sbilanciare troppo l'alimentazione dalla parte dei grassi.

  • L'eliminazione di carne e pesce sembra ridurre la gamma delle ricette a disposizione: è una buona cosa evitare di cadere nelle monotonia alimentare e variare il più possibile le preparazioni ( sono infinite le ricette vegetariane).

© 2020 AVISA - Vitasana  Partita iva 11475500010 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia